Le elettrovalvole sono componenti essenziali nei sistemi di controllo dei fluidi, consentendo una regolazione precisa di liquidi e gas in applicazioni industriali, mediche e di automazione. Tra queste,Elettrovalvole in miniatura da 12 VSono particolarmente apprezzati per le dimensioni compatte, l'efficienza energetica e le prestazioni affidabili. In questo articolo, esploreremo il loro principio di funzionamento, i componenti chiave e le applicazioni, con un esempio pratico tratto daElettrovalvola in miniatura a 3 vie da 5 V CC di Pinmotor.
Principio di funzionamento di una valvola solenoide in miniatura da 12 V
UNElettrovalvola in miniatura da 12 VFunziona utilizzando la forza elettromagnetica per controllare il flusso del fluido. Ecco una descrizione dettagliata del suo meccanismo:
1. Componenti di base
-
Bobina del solenoide:Un filo di rame avvolto attorno a un nucleo metallico che, quando viene alimentato, genera un campo magnetico.
-
Pistone (Indotto):Un'asta ferromagnetica mobile che apre o chiude la valvola quando la bobina viene attivata.
-
Corpo valvola:Contiene l'ingresso, l'uscita e il meccanismo di tenuta (membrana o pistone).
-
Primavera:Riporta lo stantuffo nella posizione predefinita quando l'alimentazione viene interrotta.
2. Come funziona
-
Quando sotto tensione (stato aperto):
-
Una corrente continua da 12 V scorre attraverso la bobina del solenoide, creando un campo magnetico.
-
La forza magnetica tira lo stantuffo verso l'alto, aprendo la valvola e consentendo il passaggio del fluido.
-
-
Quando diseccitato (stato chiuso):
-
La molla spinge indietro lo stantuffo, sigillando la valvola e interrompendo il flusso del fluido.
-
Questonormalmente chiuso (NC)Onormalmente aperto (NO)Il funzionamento rende le elettrovalvole ideali per il controllo automatizzato dei fluidi.
Elettrovalvola miniaturizzata a 3 vie da 5 V CC di Pinmotor: uno studio di caso
Di PinmotorElettrovalvola in miniatura a 3 vie 5 V CCè un ottimo esempio di elettrovalvola compatta e ad alte prestazioni.
Caratteristiche principali:
✔Bassa tensione (5 V CC)– Adatto a dispositivi alimentati a batteria e IoT.
✔Configurazione della porta a 3 vie– Consente la commutazione tra due percorsi di flusso (comune, normalmente aperto e normalmente chiuso).
✔Tempo di risposta rapido (<10 ms)– Ideale per il controllo di precisione dei fluidi.
✔Compatto e leggero– Adatto agli spazi ristretti dei sistemi medicali, automobilistici e di automazione.
✔Lunga durata di servizio– I materiali durevoli garantiscono un funzionamento affidabile per oltre 1 milione di cicli.
Applicazioni:
-
Dispositivi medici:Pompe per infusione, macchine per dialisi.
-
Sistemi automobilistici:Controllo del carburante, sistemi di emissione.
-
Automazione industriale:Comandi pneumatici, erogazione liquidi.
-
Elettronica di consumo:Macchine da caffè, distributori d'acqua.
Perché scegliere un'elettrovalvola in miniatura da 12 V?
✅Efficienza energetica– Basso consumo energetico (tipicamente 2-5 W).
✅Commutazione rapida– Risposta immediata per un controllo preciso dei fluidi.
✅Design compatto– Ideale per applicazioni con spazi limitati.
✅Affidabile e senza manutenzione– Non necessita di lubrificazione, riducendo i tempi di fermo.
Conclusione
Le elettrovalvole miniaturizzate da 12 V sono fondamentali per il controllo automatizzato dei fluidi in settori che vanno dal medicale alla produzione manifatturiera. PinmotorElettrovalvola in miniatura a 3 vie 5 V CCdimostra come progetti compatti ed efficienti possano migliorare la precisione nei sistemi di movimentazione dei fluidi.
Cerchi elettrovalvole di alta qualità? Esplora la gamma di elettrovalvole in miniatura di Pinmotorper il tuo prossimo progetto!
ti piace anche tutto
Data di pubblicazione: 28-03-2025